Formazione Professionalizzante e Trasversale:
Quali sono le differenze?
Quali sono le differenze?
L’apprendistato è un contratto di lavoro per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali attraverso una formazione sia professionalizzante che trasversale.. Normalmente, la durata del contratto non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore a tre anni, cinque per i profili professionali caratterizzanti la figura dell’artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento.
Per tutto il periodo di apprendistato, l’apprendista deve essere affiancato da un tutor interno che avrà il compito di trasferirgli le conoscenze tecnico-professionali necessarie per il raggiungimento della qualifica prevista dal contratto.
Si tratta di una formazione per apprendisti on the job, il cui monte ore è stabilito dai CCNL o dagli accordi interconfederali di riferimento. Le attività formative devono corrispondere a quelle indicate nel Piano formativo individuale e dovranno essere registrate sul Libretto Formativo del Cittadino al termine del percorso di apprendistato.
I nostri consulenti sono a disposizione delle aziende per offrire supporto nella corretta compilazione dei registri professionalizzanti. Inoltre, la nostra amministrazione, a richiesta del cliente, può occuparsi della stesura del Piano Formativo Individuale dell’apprendista.
Il contratto di apprendistato professionalizzante prevede, oltre alla formazione on the job, anche l’acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte ore obbligatorio in base al titolo di studio:
Ci occupiamo personalmente della redazione del piano formativo individuale e della certificazione della formazione professionalizzante.