Nuovo Convegno Formativo – “Le tutele giuslavoristiche nel codice della crisi dopo il D.Lgs. 136/2024”

Nuovo Convegno in presenza

 

Siamo lieti di invitarvi all’evento formativo organizzato dall’ANCL UP di Pisa e dall’ANCL UP di Livorno con la partecipazione di Smart Skills Center.

Il convegno si terrà Venerdì 21 Marzo, dalle ore 15:00 alle 19:00, in presenza presso l’ HOTEL RELAIS FATTORIA BELVEDERE, Via Salaiola ss 68 Km 16 56040, Montecatini Val Di Cecina (PI)

Il convegno è valido ai fini della Formazione Continua Obbligatoria dei Consulenti del Lavoro e rilascia n. 4 Crediti Formativi, autorizzazione n.15/2015 dell’ANCL SU Nazionale

La partecipazione all’evento è gratuita per gli iscritti ANCL e per i praticanti, per gli altri è richiesto un contributo di €30,00.

 

Programma della giornata

14:30
Registrazione dei partecipanti
14:45
Saluti dei Presidenti ANCL U.P. Pisa Marzio Rifiuti e Livorno Cinzia Guerrieri
15:00
Inizio lavori

 

Interventi a cura di: 

Avv. Simone Giugni– avvocato in Pisa:

La rinnovata centralità dei lavoratori nel diritto della crisi. Inquadramento sistematico della figura da mero creditore a stakeholder.

 

Dott. Andrea Jonathan Pagano assegnista di ricerca Università di Pisa:

La (presunta) inderogabile tutela e salvezza dei lavoratori subordinati nella composizione negoziata della crisi.

 

Prof.ssa Gina Rosamarì Simoncini– ricercatore Università degli Studi di Milano:

Accordi sindacali, licenziamenti e Naspi. Regole ed eccezioni nella liquidazione giudiziale.

 

Prof.ssa Anna Rota ricercatore Alma Mater Studiorum Università di Bologna:

Gestione d’impresa ed ingerenza dei lavoratori. Una provocazione? WBO, proposte concorrenti e non solo.

 

Avv. Marco Tufo– Professore a contratto Università di Siena:

Le deroghe giuslavoristiche negli strumenti di regolazione della crisi non liquidatori.

 

Prof.ssa Linda Lorea – Professoressa a contratto Università degli Studi di Napoli Federico II:

Trasferimento d’azienda in crisi e salvaguardia dell’occupazione dopo il CCII.

 

Modera e coordina:

Dott. Andrea Jonathan Pagano – Università di Pisa, dipartimento di economia e management

 

Come partecipare